top of page
  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Pinterest Social Icon

Riso e verze

  • Immagine del redattore: Lannaronca
    Lannaronca
  • 20 dic 2017
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 22 mar 2019



Si tratta di una minestra brodosa, dove la verza deve essere ben cotta deve cuocere infatti a lungo. Nella ricetta tradizionale veneta vi si aggiungeva verso la fine una salsiccia sbriciolata (risi e verse coe luganeghe), in modo da ottenere un piatto unico. Io invece se l'ho in casa, aggiungo un piccolo pezzo di pancetta affumicata che poi tolgo prima di servire. Quando i miei figli erano piccoli, dovevo nasconderla, altrimenti se la litigavano!

Ingredienti

  • 250 g di riso,

  • 600 g di verza o una mezza verza,

  • 1 cipolla,

  • parmigiano grattugiato,

  • brodo vegetale,

  • olio EVO,

  • sale e pepe qb,

  • 1 fetta di pancetta affumicata (facoltativo).

Preparazione

Pulire la verza, lavarla e tagliarla a listarelle. In una casseruola rosolare una cipolla tritata fine in due cucchiai di olio e versarvi la verza con l’aggiunta di un mestolino di brodo e un po’ di sale. Coprire la pentola, alzare il fuoco e lasciar cuocere per almeno 25 minuti. Aggiungere il resto del brodo e il riso, volendo anche una fetta di pancetta affumicata. Quando il riso è cotto al dente, spegnere il fuoco. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere una manciata di parmigiano grattugiato. Mescolare bene e lasciar riposare un paio di minuti, prima di servire.


Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

Conosci l'altra mia pagina FACEBOOK? No? Allora vai a vederla!

© 2017 by Anna Ronca created with Wix.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page