top of page
  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Pinterest Social Icon

Sfrappole al forno

  • Immagine del redattore: Lannaronca
    Lannaronca
  • 9 mar 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 26 mar 2019



sfrappole al forno

Le sfrappole al forno sono la versione più leggera, ma ugualmente squisita, dei classici dolci fritti che si preparano a Carnevale! Sono un po' diverse dalle originali, comunque un ottimo compromesso per chi non può o non vuole friggere. Provatele! Ma di cosa stiamo parlando? Parliamo di chiacchiere, bugie, crostoli, galani, sfrappe, ecc... "Sfrappole" è il nome che noi bolognesi diamo a questi dolci di Carnevale, ma in ogni angolo d'Italia vengono chiamati in un modo diverso, ma uguale è la loro bontà.

Ingredienti

  • 300 gr di farina

  • 50 gr di zucchero

  • 2 uova

  • 60 gr di burro

  • 3 cucchiai di grappa

  • 1/2 bicchiere di latte

  • 1 cucchiaino di bicarbonato

  • 1/2 bustina di lievito

  • scorza di limone grattugiata

  • zucchero a velo

Preparazione

Usare il burro morbido. Disporre la farina sul tavolo a fontana, versare all'interno le uova, lo zucchero, il latte, il burro, la grappa, il bicarbonato, la scorza di limone e il lievito.

Impastare fino ad ottenere una pasta elastica.

Tirare una sfoglia molto sottile. Io ho usato la macchina per la pasta elettrica al numero 5, perchè al 6 la sfoglia si rompeva tutta.

Ritagliare la pasta a rombi e a rettangoli con un taglio in mezzo.

Mettere le sfrappole su una placca da forno coperta con carta forno e cuocere per pochissimi minuti a 180°.

Una volta dorati, togliere dal forno le sfrappole e poi spolverizzarle con zucchero a velo.


sfrappole al forno

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

Conosci l'altra mia pagina FACEBOOK? No? Allora vai a vederla!

© 2017 by Anna Ronca created with Wix.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page