top of page
  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Pinterest Social Icon

Frico

  • Immagine del redattore: Lannaronca
    Lannaronca
  • 11 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Visto che questa stagione sembra ancora molto autunnale e poco primaverile, ripropongo alla mia famiglia il frico, piatto povero e gustoso della tradizione friulana.

Da bambina ne ho mangiato molto, soprattutto in montagna o quando andavo a trovare le mie zie a Udine, ma non mi ero ancora cimentata personalmente, a parte un paio di prove non proprio riuscite. Questa volta però il risultato è ottimo e allora vi posto la ricetta con orgoglio.


Che cos è il frico? È un tortino di formaggi e patate caldo e filante all’interno. Una delizia non proprio light, la mia è la versione morbida ma c'è anche quella friabile.

L’ingrediente principale è il formaggio, meglio se Montasio e Latteria. Sarebbe anche consigliabile cercare due o tre stagionature differenti.

Siccome ogni zona e ogni famiglia ha la propria ricetta ed è impossibile sceglierne una che valga per tutte: io ho usato quella ufficiale, dell'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale.


Ingredienti:

  • 250 g di patate a pasta gialla

  • 30 g di burro

  • 250 g di formaggio dei quali metà freschi e metà stagionati (Montasio, latteria, malga)

  • 50 g di cipolle a buccia bianca

  • q.b. di sale

  • q.b. di pepe


Preparazione

Fare sciogliere in una padella antiaderente il burro, e appassire la cipolla tritata. Pelare tutte le patate, tagliarle a fettine molto sottili e aggiungerle alla cipolla quando è ormai disfata. Fare cuocere a fuoco medio per circa 30 minuti mescolando regolarmente.

Salare e pepare prima di aggiungere il formaggio tagliato a cubetti piccoli. Mescolare fino a quando non è completamente sciolto.

A questo punto, abbassare il fuoco e far fare una crosticina sul fondo. Girare il frico, come se fosse una frittata, e continuare a cuocerlo finché non si sarà formata la stessa crosta anche sul secondo lato.

Servite il frico ben caldo, in friuli lo accompagnano con la polenta abbrustolita e con un buon vino rosso. Vedete voi, io lascio la polenta e tengo il bicchiere di rosso!


Comments


Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

Conosci l'altra mia pagina FACEBOOK? No? Allora vai a vederla!

© 2017 by Anna Ronca created with Wix.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page