top of page
  • Youtube
  • Instagram Icona sociale
  • Facebook Social Icon
  • Pinterest Social Icon

Sformato di patate

  • Immagine del redattore: Lannaronca
    Lannaronca
  • 13 apr 2020
  • Tempo di lettura: 2 min


Posso dire che questa è una ricetta storica che è stata tramandata di generazione in generazione nella mia famiglia e, nonostante la sua semplicità e versatilità, riscuote sempre un gran successo per il suo sapore deciso e per la golosità che suscita l'abbinamento patate-mortadella, per me il massimo!


Ingredienti

  • 500 g di patate o 6 patate medio/grandi per fare 4 strati150

  • g di formaggio non troppo stagionato come ad esempio un Montasio giovane o una scamorza bianca

  • 150 g di mortadella affettata

  • 150/200 g di parmigiano reggiano grattuggiato

  • 50 g di burro

  • sale e pepe q.b.

Preparazione Lessare le patate per 10/15 minuti e toglierle ancora non completamente cotte, lasciarle raffreddare bene, sbucciarle e affettarle finemente con la mandolina. Fare questa operazione man mano che si preparano gli strati altrimenti le fette si incollano e si rompono. Affettare finemente anche il formaggio. Prendere una teglia da forno rettangolare o rotonda e spennellare il fondo e i bordi con abbndante burro morbido. Fare un primo strato di patate sovrapponendole leggermente tra di loro e proseguire in questo ordine; sopra alle patate distribuire il formaggio, sopra la mortadella e sopra il Parmigiano grattuggiato, poi ripetere per tre volte. Coprire il tutto con un ultimo strato di patate. Salare e pepare a piacere, poi cospargere la superficie con qualche fiocchetto di burro e abbondante parmigiano reggiano grattugiato. Cuocere nel forno preriscaldato a 200° per 20/30 minuti . Prolungare di qualche minuto la cottura se la superficie non risulta ben dorata. Lasciare intiepidire e servire.


Qualche riflessione

  • Usare patate a pasta gialla perchè sono più compatte.

  • Volendo si possono usare le patate crude, in questo caso allungare i tempi di cottura

  • Si possono sostituire sia i formaggi che gli affettati, ad esempio pancetta e scamorza affumicata, asiago e speck, ecc.

Commentaires


Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette, clicca mi piace alla mia pagina FACEBOOK

Conosci l'altra mia pagina FACEBOOK? No? Allora vai a vederla!

© 2017 by Anna Ronca created with Wix.com

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

bottom of page